
Costruzione di una Roadmap
per la valutazione di sicurEzza e biocoMpatibilita’
di dispositivi medici nAnostrutturati
per applicazione in ortoPedia
Il progetto
Lo sviluppo di dispositivi biomedici con materiali anche a base di nanoparticelle e nanocompositi ha consentito il miglioramento dell’osteointegrazione e le performance protesiche. Tuttavia, resta ancora argomento critico l’effetto di tali nanostrutture sui tessuti biologici sia per potenziali tossicità che bioaccumulo. Il progetto REMAP ha l’obiettivo primario di costruire una roadmap metodologica per la valutazione della sicurezza e biocompatibilità dei dispositivi medici nanostrutturati utilizzabili in ortopedia.

Gli obiettivi
Il progetto REMAP ha l’obiettivo primario di costruire una roadmap metodologica per la valutazione della sicurezza e biocompatibilità dei dispositivi medici nanostrutturati utilizzabili in ortopedia.
Novità
Arrivato alla 20° edizione, R2B si conferma un punto di incontro annuale per la comunità dell’innovazione a livello nazionale e internazionale, che coinvolge esperti, imprese, istituzioni e...
Il progetto REMAP ha partecipato all’appuntamento annuale per la comunità dell’innovazione a livello internazionale. Un’iniziativa che ha coinvolto esperti, imprese, istituzioni, università nazionali...
Health Play: scopri gli impatti della ricerca per la salute attraverso un videogioco! Conosci REMAP e gli altri undici progetti sulla salute finanziati dalla Regione Emilia-Romagna con il Bando per...